Dott.ssa   Letizia Scirè  

Psicologa Psicoterapeuta

Curriculum Vitae

Studi

Formazione

  • aprile 1990 - ottobre 1995

    Analisi individuale

    Analisi individuale svolta dall'aprile del 1990 all'ottobre 1995 con la Dott.ssa Madella allieva del Prof. Gaetano Benedetti

  • ottobre 1998 - ottobre 2001

    Frequenza alla supervisione quindicinale

    Frequenza alla supervisione quindicinale in piccolo gruppo, condotta dal Prof. Giorgio Maria Ferlini, dall'ottobre 1998 al 2001, monte ore annuale 40

  • 2006 - 2007

    Supervisione individuale

    Supervisione individuale di casi clinici con la Dott.ssa Sonia Ferro nel 2006-07 a Padova

  • 2009 ad oggi

    Analisi individuale

    Analisi individuale con la dott.ssa Laura Beccaluva dal 2009 ad oggi a Padova

  • gennaio 2013

    Corso Seminariale mensile sull'interpretazione dei Sogni

    Frequenza attuale al Corso Seminariale mensile sull'interpretazione dei Sogni: “Sogno, allucinazione Rêverie” con il Prof. Salomon Resnik dal gennaio 2013 ad oggi

  • maggio 2015 ad oggi

    Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica

    Socia ordoinaria della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica (Associazione Aretusa) riconosciuta il 16 Giugno 2003.

Eventi Formativi

La formazione professionale di uno psicoterapeuta e’ in continuo aggiornamento, qui di seguito alcuni convegni o seminari:

-  Partecipazione al Corso Introduttivo sui principi scientifici e sulla metodologia clinica dell'Analisi Transazionale e della Psicoterapia Integrata, tenutosi a Padova nei giorni 23 e 30 ottobre 1987;
-  Partecipazione all'Incontro Monotematico "L'angoscia e le sue coordinate teorico cliniche nella prospettiva psicoanalitica", tenuto dal Prof. Paul-Claude Racamier a Padova nei giorni 27-28 ottobre 1989;
-  Partecipazione alla Giornata di Studio del Centro di Ricerca di Psicoterapia "Ambiguità del reale e divenire delle schizofrenie", con la conduzione del Prof: Paul-Claude Racamier, presso l'Istituto Trentino di Cultura, il 25 maggio 1990, a Trento;
-  Partecipazione alla Giornata di Studio del Centro di Ricerca di Psicoterapia "Ambiguità del reale e divenire delle schizofrenie", con la conduzione del Prof: Paul-Claude Racamier, presso l'Istituto Trentino di Cultura, il 25 maggio 1990, a Trento;
-  Partecipazione all’attività di tipo FAD dal titolo: Etica e Professione applicazioni pratiche del codice deontologico degli psicologi italiani nel giorno 14/07/2004;
-  Partecipazione alla giornata di formazione “Aretusa incontra Eugenio Borgna” a Padova il 21 settembre 2012;
-  Partecipazione a “Le giornate Aretusiane di Studio e di Ricerca” In-contro-transfert, svoltesi il 23 e il 24 novembre 2012 a Padova;
-  Partecipazione all'evento di formazione continua denominato “Cosa ce ne facciamo dell'inconscio”, organizzato da AS.VE.GRA., e tenutosi a Padova dal 9 febbraio al 2 marzo 2013;
-  Partecipazione all'evento formativo denominato “ Il cambiamento in psicoterapia:utopia o realtà” tenutosi a Padova il giorno 8 novembre 2014;
-  Convegno "Al di là delle parole" - La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto tenuto a Padova 14 e 15 marzo 2015;
-  Seminario: "Comunicazione e cura Psichica oltre la parola" tenuto al Centro Culturale San Gaetano Padova il 30 ottobre 2015;
-  "Il corpo, l'anima e il dolore" Clinica sull'esperienza del dolore tenuto nel Centro Universitario Padovano (PD) il 07 novembre 2015;
-  "La Bellezza Possibile. Valore e responsabilità del desiderio" tenuto a Vicenza il 28 novembre 2015;
-  "Gioe e difficoltà della nascita" Sfumature cliniche della depressione post partum tenuto nel Centro Universitario Padovano (PD) il 23 gennaio 2016;
-  Seminari dal tema "Il corpo e il linguaggio nella clinica psicoanalitica" tenutosi a Padova presso la sede dell'Associazione Psicoanalitica "Notes Magico", nei giorni del 12/03/2016- 09/04/2016- 14/05/2016;
-  Incontri di formazione del Notes Magico sul tema: "L'odio e l'amore nella clinica delle relazioni" nei giorni 24/09/2016 - 22/10/2016 - 19/11/2016 presso il Centro Universitario padovano a Padova;
-  Seminario sul tema: "Anoressia, Corpo e sessualità" tenutosi a Padova il giorno 25 marzo 2017 al Centro Veneto di Psicoanalisia;
-  Giornata aretusiana di studio e ricerca fenomenologica sul tema: "Tra i volti dell'assenza, cornici teoriche ed aperture cliniche" svolta a Padova, presso la Serra Portello il 22 aprile 2017;
-  Luci e ombre del narcisismo: Tenuti nelle date del 18 marzo, 28 aprile e13 maggio 2017 nella sala grande del centro universitario padovano;
-  Seminario sul tema: "Dalla parte del terapeuta nella relazione con il paziente: la postura psicoanalitica", condotto dal Dr. Giovanni Pieralisi presso l'hotel casa del pellegrino di padova in data 4 novembre 2017;
-  Corso di formazione su "la maleducazione: ostruzioni e declinazioni della relazione con l'altro" Tenutosi in data 30 settembre, 31 ottobre e 2 dicembre 2017 presso il centro universitario padovano a padova;
-  Seminario: "La depressione nell'adolescente" in data 10 febbraio 2018 presso il centro veneto di psicoanalisi di padova;
-  Seminario: "L'amore e l'odio nella scena matrimoniale" in data 03 marzo 2018 nella sala grande del centro universitario padovano;
-  Seminario su "Melanconia, lutto e disperazione nel bambino e nell'adolescente" presso il Centro Veneto di Psicoanalisi a Padova in data 14 aprile 2018;
-  Giornata aretusiana di studio e ricerca fenomenologica su "Il desiderio e i suoi destini" svolta a Padova presso il Cinema Lux in data 5 maggio 2018;
-  Seminario su "La melanconica terra di nessuno" presso il Centro Veneto di Psicoanalisi a Padova in data 29 settembre 2018;
-  Giornata di studio sul tema "Intersezioni tra psicoanalisi e psichiatria" a Padova presso il Centro Veneto di Psicoanalisi in data 10 novembre 2018
-  "Uguali e diversi: identità e sviluppo delle relazioni affettive" - Seminario con la psicoanalista Simona Argentieri tenutosi a Padova il giorno 11 maggio 2019 nell'Hotel Casa del Pellegrino
-  "Funzionamenti limite, limiti e potenzialità nella cura" Giornata di studio a Padova presso il Centro Veneto di Psicoanalisi nel giorno 26 ottobre 2019
-  Seminario organizzato dal Notes Magico Associazione Psicoanalitica di Padova dal titolo "L'insopportabile - il sintomo, la pulsione, l'angoscia" nei giorni 3 e 10 ottobre 2020 on line
-  "La pulsione di morte. Casi clinici" Seminario tenuto su Zoom nei giorni 20 marzo 17 aprile e 15 maggio 2021 dal Notes Magico di Padova
-  Corso FAD sul tema "Clinica post-lockdown" organizzato dall'Ordine degli psicologi dal 9 dicembre 2020 al 6 dicembre 2021
-  Corso FAD sul tema "La psicologia al lavoro" organizzato dall'Ordine degli Psicologi dal 17 novembre 2020 al 16 novembre 2021
-  Corso FAD sul tema "Lo psicologo: aggiornamenti professionali, deontologici e clinici. Percorso verde" dal 23 luglio 2021 al 30 novembre 2021
-  Corso FAD "Argomenti di psichiatria in una prospettiva interdisciplinare e sociale" dal 30 settembre 2021 al 20 settembre 2022
-  Corso FAD sul tema: "Melatonina e Neurologia" dal 21 giugno 2021 al 20 giugno 2022
-  Corso FAD sul tema: "L'endometriosi: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico aggiornato" da 8 giugno 2021 a 7 giugno 2022
-  Incontri di formazione sul tema: "L'incontro" nei giorni di 7 e 21maggio, 17 settembre e 1 ottobre 2022 a Padova presso il centro universitario padovano.

Articoli Pubblicati

-  "La presenza terapeutica nella relazione col paziente cronico", pubblicata nella rivista Formazione Psichiatrica n. 4, 1990;
-  “Il percorso storico della formazione dell'operatore psichiatrico: una chiave di lettura per la cronicità", pubblicata nella rivista Formazione Psichiatrica n. 4, 1990;
-  "La norma, la legge, la follia: appunti per una riflessione" tratto dal Convegno Regionale della Sezione Regionale Veneta della Società Italiana di Psichiatria, tenutosi il giorno 25 maggio 1991;
-  Pubblicazione degli articoli dal titolo: "Il problema dell'integrazione nella terapia della schizofrenia: la prospettiva etnopsichiatrica", e "L'integrazione in psichiatria: la psicosi come sintesi", pubblicati presso la rivista Psichiatria Generale e dell'Età Evolutiva, vol. 29, 1991;
-  Pubblicazione degli articoli dal titolo: "Il simbolo come struttura: considerazioni", e "Sintomo psicosomatico e deficit di simbolizzazione: un'ipotesi topica per la funzione simbolica", pubblicati nella rivista Psichiatria Generale e dell'Età Evolutiva, vol 31, 1993;

Gruppo mensile del sabato mattina sui sogni e l'insonnia con la collaborazione di un giovane Filosofo.

Social

Info & Contatti

Borgo Treviso, 37/A, Castelfranco Veneto (TV)
Tel. +39 0423 737997 | Email info@letiziascire.it